La Marvel ha iniziato a mettere in rete il cartone animato Spider-Man del 1967. La serie, andata in onda per la prima volta dal 1967 al 1970, è composta da 52 episodi.
Ennio Doris - C'è ancora domani Regia: Giacomo Campiotti Con Massimo Ghini, Lucrezia Lante Della Rovere, Elles Case, Anis Gharbi, Alessandro Bertolucci, Daniel Santantonio, Emma Benini Jack Ma è un miliardario cinese che qualche anno fa ha organizzato un concerto al quale ha costretto a partecipare i dipendenti delle sue industrie. Salito sul palco, con sprezzo del ridicolo ha imitato il balletto di Michael Jackson, ricevendo il plauso del pubblico costretto a gradire. Di primo acchito questo pessimo "Ennio Doris - C'è ancora domani", film agiografico sul banchiere che all'inizio degli anni Ottanta fondò la banca Mediolanum in società con Silvio Berlusconi, mi ha ricordato il concerto di Jack Ma. Per quale motivo qualcuno si è preso la briga di confezionare un film nel quale viene santificato un banchiere socio di Silvio Berlusconi? La prima risposta che mi sono dato, pensando a Jack Ma, è stata "Per culto della personalità e per mania di grandezza per inte...
Fra le tante particolarità di Watchmen che lasciano il segno c'è il "fumetto nel fumetto" intitolato I racconti del Vascello Nero . In diverse sequenze di Watchmen ambientate presso il chiosco di un giornalaio un ragazzino nero legge a scrocco il fumetto orrorifico sui pirati, scritto e disegnato con uno stile che occhieggia alle pubblicazioni di genere degli anni '50 e '60 (e infatti i disegni sono attribuiti a Joe Orlando, autore che ha lavorato per la EC negli anni '50, per poi passare alla Warren e alla DC dove è diventato vice presidente). Il regista Zack Snyder in passato aveva dichiarato che ci teneva molto ad inserire nel film la storia del Vascello Nero ma era titubante perché doveva fare i conti sia con il budget che con la durata del film (una trasposizione totale del fumetto è impensabile perché richiederebbe ore e ore di pellicola; I racconti del Vascello Nero è in cima alle sequenze sacrificabili perché la sua assenza non intacca il resto d...
Mission to Mars Regia di Brian De Palma Con Gary Sinise, Tim Robbins, Don Cheadle, Kim Delaney, Elise Neal, Connie Nielsen USA, 2000 Con "Mission to Mars" Brian De Palma affronta il tema della fantascienza mettendo in scena un viaggio su Marte in un futuro vicino e plausibile (il 2020, in un film del 2000). Una missione composta da quattro astronauti atterra sul pianeta rosso, e deve affrontare un contrattempo misterioso che provoca la morte di tre membri. Altri quattro astronauti partono dalla Terra per salvare il sopravvissuto, e quando giungono su Marte fanno una scoperta incredibile riguardante la presenza di creature senzienti su altri mondi e l'origine della vita sulla Terra. Il film, con pochi alti e molti bassi, non è certo perfetto. La sceneggiatura non è eccelsa, troppo sbilanciata verso la centralità dei protagonisti rispetto allo sviluppo armonico degli eventi (esempio: dopo l'incidente della prima missione, gli astronauti della seconda missione prendono...
Commenti